Trekking urbano a Certaldo con degustazione
Prezzo:
21€/Adulti (+18)
10€/6-18 anni
Gratuito sotto i 6 anni
Incluso nel Tour:
guida turistica, biglietto di ingresso, aperitivo
Il Borgo Medievale di Certaldo
"Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castel di Val d’Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque piccol sia già di nobili uomini e d’agiati fu abitato...”
Con queste parole si apre la novella X della sesta giornata del Decameron ambientata proprio a Certaldo, luogo che il grande novelliere Giovanni Boccaccio conosceva bene e che ancora oggi mantiene intatto il suo fascino antico.
Al confine tra la provincia di Firenze e quella di Siena e a pochi passi dalla celebre via Francigena, Certaldo è un borgo arroccato su un colle che ha mantenuto intatta la sua atmosfera medievale fatta di torri e palazzi antichi costruiti con i tipici mattoni rossi.
Oggi Certaldo è divisa in due parti: la parte bassa, sede delle attività commerciali, e il borgo storico incastonato tra le colline e circondato da mura.
La guida vi aspetterà alla stazione e da lì con una breve passeggiata è possibile raggiungere il borgo medievale, dove visiteremo: la casa museo di Giovanni Boccaccio; la chiesa dei Santi Jacopo e Michele che ospita la tomba del celebre novelliere; Palazzo Pretorio costruito dai conti Alberti nel XII secolo e poi sede dei Vicari di Firenze; il Tabernacolo dei Giustiziati affrescato da Benozzo Gozzoli, pittore apprezzato dalla famiglia Medici.
Al termine della visita un aperitivo in uno degli scenari più suggestivi del borgo.





Durata:
circa 3 ore
Cosa vedremo:
Piazza Giovanni Boccaccio, Palazzo Pretorio, casa di Giovanni Boccaccio.
Punto di incontro:
Stazione di Certaldo Guarda la mappa