Arte e fragranze a Santa Maria Novella
Arte e fragranze a Santa Maria Novella
La grande basilica domenicana dove arte, fede e scienza si incontrano
Prezzo:
28€/Adulti
14€/6-12 anni
Gratuito sotto i 6 anni
Incluso nel Tour:
guida turistica, biglietto di ingresso con prenotazione, radiotrasmittenti
Forme lineari, armonia e equilibrio sono le caratteristiche che spiccano guardando la basilica dall’esterno.
La chiesa ha origini molto antiche che risalgono al 1200 quando i domenicani arrivano a Firenze. Abili predicatori si distinguono nella lotta contro gli eretici, soprattutto grazie all’opera di Pietro da Verona, ma anche studiosi di astronomia, matematica e teologia. Grazie all’impegno dei frati domenicani, Santa Maria Novella diventa in poco tempo un centro spirituale e culturale fondamentale per la città.
La struttura rimase incompleta fino al 1400 quando il celebre artista Leon Battista Alberti, chiamato dalla famiglia Rucellai, progetta la facciata in stile rinascimentale inserendo le sue forme classicheggianti sull’architettura gotica preesistente. Una volta varcato l’ingresso, l’interno della basilica regala altre affascinanti sorprese: Trinità di Masaccio, il crocifisso di Giotto e quello ligneo di Brunelleschi, ma anche gli affreschi di Domenico Ghirlandaio che ci offrono uno spaccato sulla vita signorile della Firenze del 1400. La visita non si limita alla chiesa, ma prosegue anche nel museo che comprende: il chiostro verde (dipinto a “sugo d’erbe e terra verde”) di Masaccio e la sala capitolare, meglio nota come “cappellone degli Spagnoli” affrescata con un raffinatissimo ciclo dedicato all’ordine dei domenicani e che deve il suo nome alla consorte del Granduca Cosimo I, Eleonora di Toledo, di origine spagnola. Dal 1300 i frati domenicani iniziano a produrre acque profumate, in particolare quella di rose ritenuta un rimedio per pestilenze e infezioni e nel 1500 la fama dei profumi prodotti nell'officina di Santa Maria Novella travalica i confini italiani grazie alla regina di Francia, Caterina de’ Medici. Nel 1612 la farmacia diventa autonoma rispetto al convento (anche se la direzione rimane in mano ai frati domenicani) e la sua storia di essenze, elisir e profumi continua ancora oggi.



Durata:
circa 2 ore
Cosa vedremo:
Complesso di S. Maria Novella, officina profumo farmaceutica di S. Maria Novella.
Punto di incontro
Piazza Santa Maria Novella, davanti all'ingresso della basilica Guarda la mappa